Skip to content

La memoria: lo spazio in cui le cose
accadono per la seconda volta.

_ Paul Auster

GIANNI BERNARDINI

Gianni Bernardini, attivo tra il 1964 e il 1976, è un regista dallo sguardo onirico, sospeso tra il racconto artigianale e il cinema sperimentale. Riportate alla luce queste pellicole sono una preziosa testimonianza della Maremma dell’epoca, immortalata sotto le acque e il fango dell’alluvione del 1966 oppure in un fantascientifico Monte Labbro alla ricerca del Cristo dell’Amiata David Lazzaretti.
La mia città
Il matto delle giuncaie
Gamba
L’Altra Dimensione
LA TORRE E IL TEMPO – Appunti per un film su David Lazzaretti
GROSSETO – 4 NOVEMBRE

CINECLUB GROSSETANO

Serie dedicata alle produzioni del Cineclub Grossetano: si alternano cinegiornali in stile farsesco, documentari dal sapore divulgativo – le immagini degli scavi di Roselle e del fedele custode, il poeta Morbello Vergari – e candidi ed ingenui cortometraggi di finzione, tra cui spicca il neorealismo di Dieci Chili di Arselle, girato a Marina di Grosseto nel 1963.
Un Tesoro tra gli Ulivi
Dove va lo Scarpone
Gare Sociali 1966
Il Pisolone
Roselle
Dieci chili di arselle

COLOMBIA 1961 – FRATELLI GORI

Questo breve estratto deriva da bobine 16mm girate dai fratelli Gori in Colombia nel 1961, ed è una folgorante testimonianza di un mondo ancora antico, tra scenari western e bambini indio innocenti e bellissimi si alternano le riprese di statue e sculture megalitiche di origine pre-Colombiana.

la Maremma come protagonista

La Mediateca Digitale della Maremma è un patrimonio di Fondazione Grosseto Cultura. Gestita da Kansassìti Aps, con la collaborazione dall’associazione Storie di Cinema, con l’obiettivo di salvaguardare e diffondere il materiale audiovisivo della provincia di Grosseto.

Gli orizzonti in Maremma non sono mai piccoli

Questa piattaforma nasce con lo scopo di rendere accessibili le opere prodotte in Maremma dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri, al fine di interpretare l’immagine di un territorio e, nello stesso tempo, conservare e divulgare la memoria che questo territorio ha di sé.

Hai un progetto da proporci?

Dotata delle più avanzate tecnologie per la creazione di e per la post produzione MDM vuole essere un supporto e un servizio per tutte le nuove produzioni locali.

Attività & eventi

Mediateca oltre a sostenere festival, rassegne e premi, vuole essere un servizio di consulenza di materiali di archivio per la creazione di eventi e dibattiti.